Salve, guerrieri! Il team di Montreal sta lavorando sodo per assicurarvi la miglior esperienza di gioco possibile. Nel frattempo, dopo aver letto questo post sul nostro forum, abbiamo pensato di condividere con voi qualche consiglio dei membri del team per farvi preparare al meglio alla battaglia! Si tratta di idee che teniamo a mente mentre creiamo il gioco o semplicemente contenuti che vi aiuteranno a entrare nel "clima" giusto per affrontare For Honor. Siamo andati a parlare con Jason, Roman, Bio-Jade, Pikalex e SpaceElephant per stilare un elenco di film, serie TV, giochi e brani musicali. Affilate le spade, aprite gli occhi e spalancate le orecchie!
Jason VandenBerghe aka thedarklorde (direttore creativo, fazione: Legionari)
"Molte delle cose che ho amato nella vita richiamano For Honor. Ecco un paio di riferimenti attuali universalmente apprezzati:
Film: , , ,
Serie TV , ,
Ma questi sono titoli abbastanza scontati. Ci sono anche cose più specifiche e di nicchia, meno conosciute dal grande pubblico.
Il mio primo contatto in assoluto con l'idea di una casta di guerrieri, è stato senza dubbio I sette samurai di Akira Kurosawa. Da ragazzino l'ho rivisto decine di volte e mi ha profondamente influenzato.
I sette samurai di Akira Kurosawa
Per quanto un po' dozzinale, il classico degli anni '80 era un altro dei film che da piccolo riguardavo in continuazione. Probabilmente non era adatto a un ragazzino della mia età, ma io avevo trovato un modo per rimanere sveglio fino a tardi e guardarlo su HBO di nascosto dai miei genitori. (Parliamo di quando c'era ancora solo la TV, ovviamente.) Ricordo ancora alcuni dialoghi a memoria.
Il 13° guerriero è stato il film che ha praticamente ricostruito la mia immagine mentale del vichingo perfetto. Inoltre contiene .
Sono da sempre un grande appassionato di fantasy guerresco. Ci sono moltissimi ed eccellenti libri sull'argomento, questi sono tra i più divertenti: la saga Book of Swords di Fred Saberhagen, The Deed of Paksenarrion di Elizabeth Moon, Glen Cook’s The Black Company di Glen Cook. Sono solo alcuni dei grandi romanzi di genere.
Ovviamente, chiunque sia davvero interessato al mondo del combattimento marziale non può non leggere Il libro dei cinque anelli di Miyamoto Musashi, che rappresenta in più di un senso il centro della concezione moderna di combattimento all'arma bianca.
Inoltre, qualche tempo fa ho contribuito a finanziare un progetto Kickstarter per realizzare un documentario intitolato e il risultato finale mi è piaciuto parecchio. Chiunque sia appassionato di scherma moderna lo troverà interessante."
Bio-Jade Adam-Granger aka Biogenese (progettista di gioco, fazione: Sanguinari)
Un buon gioco da tavolo:
"Adoro la mitologia e le leggende. È un interesse che mi accompagna ormai da molti anni. Mi piace soprattutto pensare a come i miti dell'antichità abbiano influenzato il mondo moderno o come, in un certo senso, siano ancora vivi nelle nostre credenze.
Ecco perché sono un appassionato di Scion, un gioco di ruolo da tavolo in cui si vestono i panni del figlio di un dio. Ce ne sono un sacco tra cui scegliere: antichi dei aztechi, miti greci, divinità celtiche e ovviamente nomi celebri dal pantheon norreno e da quello giapponese. Sto portando avanti un po' di avventure ambientate tra i vichinghi e adoro andare a scavare tra le leggende dei paesi nordici. Lo consiglio caldamente a tutti gli amanti dei giochi di ruolo da tavolo.
Cose da sentire:
Ai fan dei vichinghi consiglio una fantastica band finlandese, i Tenhi: di solito li ascolto prima di giocare per entrare nello spirito giusto. Consiglio anche gli Agalloch e i Wardruna, due gruppi fantastici che fanno venire voglia di razziare e sacheggiare!
Saivo dei Tenhi
Lettura consigliata:
Per quanto riguarda i libri, nessun fan dei vichinghi può esimersi dal leggere l'Edda, una raccolta poetica islandese che contiene molti racconti mitologici. Perché oltre ai muscoli serve anche il cervello ;)
Roman Campos-Oriola aka MolonLabe (direttore gioco, fazione: Legionari)
Cose da vedere:
- Un film ambientato nel XIII secolo che narra le gesta di un gruppo di cavalieri intenti a difendere il castello di Rochester da un terribile tiranno. Un ottimo titolo per prepararsi da Templari alla nostra modalità Dominio!
– Una storia di samurai classica e moderna insieme di Takashi Miike, uno degli sceneggiatori giapponesi più originali di sempre. Il film segue un gruppo di assassini che si avventurano in una pericolosa missione per uccidere un malvagio signore feudale. Inquadrature fantastiche, movimenti spettacolari e tanti combattimenti: un ottimo riferimento moderno per chi vuole giocare con i samurai.
– Quando Ridley Scott incontra le crociate del XII secolo c'è da aspettarsi un mare di azione. Battaglie epiche, scene campali e tanti combattimenti con la spada ne fanno un film perfetto per tutti gli appassionati di cavalieri.
Lettura consigliata:
Religion, di Tim Willocks – Scritto nel 2006, questo romanzo racconta la storia di un sassone che, dopo aver perso la sua famiglia, diventa soldato dell'impero ottomano. Scopre poi di detestare la vita da guerriero e inizia una carriera da mercante, ma in seguito viene costretto a unirsi all'esercito per affrontare Solimano il Magnifico. La prova che se diventi un guerriero lo rimani per tutta la vita.
Alex Laliberté-Messier aka Pikalex (tester devtest, fazione: Prescelti)
Cose da vedere:
– Un ottimo film di arti marziali che si concentra molto sul combattimento come forma d'arte. Una pellicola diretta da Zhang Yimou, interpretata da Jet Li e ambientata nell'antica Cina.
Shinsengumi – Un anime strepitoso per tutti i miei amici appassionati di samurai. Gli shinsengumi erano un corpo di polizia nato in Giappone intorno al 1860, ed erano una specie di samurai moderni. Erano noti per essere uno squadrone spietato che applicava rigidamente il codice del Bushido: un'ottima ispirazione per la vostra squadra di guerrieri Prescelti in For Honor!
Sengoku Basara – Questa serie di videogiochi ha ispirato anche diversi anime e manga. È ambientata in Giappone durante l'era Sengoku, un periodo in cui i conflitti politici e militari erano all'ordine del giorno. Sono usciti molti titoli per le piattaforme Sony (Playstation®, PSP) e l'anime è molto popolare tra i fanatici dei samurai per le mosse spettacolari dei personaggi. Il team di produzione è formato anche da persone che hanno lavorato a Devil May Cry.
*Lettura consigliata: *
L'arte della guerra – Il classico definitivo e intramontabile di Sun Tzu. L'arte della guerra fornisce un ottimo ritratto dello scenario politico e militare della Cina imperiale. Scritto nel VI secolo a.C., questo volume rappresenta il più grande compendio di strategia e tattica bellica esistente ed è spesso considerato molto controverso. Contiene passaggi molto ispiratori, come "L'arte della guerra consiste nello sconfiggere il nemico senza doverlo affrontare". Online sono disponibili diverse traduzioni.
*Cose da sentire: *
Berserkyd – Un animatore che fa parte del nostro progetto e crea un fantastico heavy metal strumentale con giri di chitarra incredibili! Il suo album Music for Gamers Vol. 1 è perfetto per caricarsi prima della battaglia. Allegato:
Music For Gamers Vol 1 by BERSERKYD
Emile Gauthier aka SpaceElephant (sviluppatore community, fazione: Sanguinari)
Cose da vedere:
È difficile parlare dei vichinghi senza citare la serie Vikings di History Channel che ha rilanciato la moda dei guerrieri barbuti. Questa produzione canadese/irlandese segue le vicende di Ragnar, uno dei più celebri eroi nordici, un uomo pacifico che in seguito mette a ferro e fuoco l'Inghilterra e conquista il trono di Danimarca. Vikings è una serie molto moderna, diretta e girata alla perfezione ed è un ottimo modo per passare il tempo in attesa del gioco, dal momento che i suoi vichinghi sono molto simili ai nostri: forti e violenti, ma anche saggi e rispettosi del proprio codice d'onore.
Un'altra interpretazione moderna di antichi guerrieri (nonché uno dei miei film di samurai preferiti di sempre) è Ghost Dog - Il codice del samurai, diretto da Jim Jarmush e interpretato da Forest Whitaker. Ghost Dog non è il classico fil mi samurai o di arti marziali: parla di un ex sicario intenzionato a eliminare un'organizzazione mafiosa seguendo l'antico codice dei samurai. Esprime perfettamente il concetto che essere un samurai è sempre una scelta di vita, indipendentemente dal colore della pelle, dal genere, dalla cultura o dal periodo storico.
*Cose da sentire: *
Per quanto riguarda la musica, adoro gli stili moderni con influenze del passato. Quando mi preparo per la battaglia cerco concentrazione e relax prima del massacro. Ecco una piccola selezione:
Forest Swords – The Weight of Gold
Questo brano dell'artista inglese Forest Swords include molte sonorità medievali e asiatiche ed è perfetto per meditare prima della battaglia. Link allegato:
Kode 9 – 9 Samurai
– 9 Samurai
Quest'inno samurai composto dall'autore e produttore londinese Kode 9 ti fa sentire come se ci fosse un esercito di guerrieri dietro la tua porta. Kode 9 campiona il tema musicale de I sette samurai di Kurosawa, aggiungendo al classico giapponese un tocco oscuro e un pizzico di dubstep.
In Flames - Only for the Weak
Ascolto poco metal, ma quel poco che ascolto lo voglio pesante e potente. Ecco perché trovo che il ritmo della band finlandese In Flames sia perfetto per scendere sul campo di battaglia, specie con la fazione dei vichinghi. Ogni nota parla di mare, rocce e guerra.
Avete qualche consiglio in attesa che esca For Honor? Fatecelo sapere! Scriveteci su Twitter, Facebook, Reddit o sul forum!